Questo sito è creato partendo dai dati di Wikimapia, la quale è una mappa a contenuto aperto progettata con il contributo di volontari da tutto il mondo. Contiene informazioni su 32477920 luoghi.
Ulteriori informazioni circa Wikimapia e guidacittà.
http://myflower.altervista.org/index.html sito con menù
https://www.facebook.com/p/New-My-Flower-100063466633106/?locale=it_IT pagina facebook
Torri di vetro a Monreale,
FANUNZZ (ospite)
scritto
2 anni fa:
Le torri ancora senza il vetro sono un po' pericolose perchè stanno cadendo a pezzi, per chi è impavido vanno bene per un esplorazione.
Quelle con il vetro sono ancora in buono stato.
Cisterna,
soldino
scritto
4 anni fa:
ERRATA CORRIGE: Per ulteriori informazioni, visitare il sito: https://www.domuantinga.info
Cisterna,
soldino
scritto
4 anni fa:
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: https://www.domunatinga.info
Palazzi del Favero,
Richard (ospite)
scritto
4 anni fa:
Anche palazzo Gariazzo non scherza in quanto a spaccio.
Monumento all'avvocato Giuseppe Todde - G. Sartorio (1897),
Massimiliano Casula (ospite)
scritto
6 anni fa:
Uno dei più belli monumenti del Cimitero monumentale di Bonaria.
Eseguito dalla bottega di Sartorio e commissionato tre anni prima che il Todde morì.
Il monumento potrebbe far ritenere che il destinatario sia la moglie del Todde, la signora Luigia Oppo, in quanto questa appare in figura intera mentre il marito appare in busto a diversi metri d'altezza.
Un curiosità, la moglie del Todde, che è stato oltre ad avvocato anche un illustre economista e rettore dell'università di Cagliari, morì circa venti anni dopo il marito, per cui molti cagliaritani poterono vederla, per diversi anni, sia in carne e ossa che in versione marmorea.
Porta Cristina,
Ste (ospite)
scritto
6 anni fa:
assolutamente no, è sul modello del prospetto interno di Porta Pia a Roma non Porta Angelica.
Case Economiche delle Regie Ferrovie,
francoconcu
scritto
7 anni fa:
Mia nonna abitava qui. Erano proprio in prima fila durante i bombardamenti. Erano stati centrati da una bomba che aveva sfondato diversi piani fino a fermarsi in cantina senza esplodere. Da qui ho visto il mio primo passaggio di Sant Efisio, da piccolo, seduto a una altezza abissale con mio zio che mi teneva fermo sul davanzale della finestra di cucina. Sembrano i quartieri operai del videogame Mafia, city of Lost Heaven.
Case o Terme del "Mosaico di Orfeo"(non visibile) ,
Ste (ospite)
scritto
7 anni fa:
Quello scritto sopra è un errore.
Il Mosaico è quello di Orfeo(non Morfeo!). Ne è stata ritrovata una parte.. nel giardino della Chiesa di San Bernardo oggi scomparsa all'incrocio tra il Corso e Via Carloforte. Il giardino era nella zona de Sa Ecca Manna, dove si sarebbe molto più probabilmente potuto scavare rispetto alla zona del Corso.
Sede della Confindustria Sardegna Meridionale,
londonbit
scritto
7 anni fa:
Attuale sede della Confindustria Sardegna Meridionale
Vecchia porta,
Ste90Z (ospite)
scritto
7 anni fa:
Questa era la vera e Vecchia "Porta di San Pancrazio" costruita nel 1216/7 dai pisani.
Quella che oggi viene chiamata cosi è la nuova Porta di San Pancrazio o Porta de S'Avanzada (perchè nella Estrada Avancada, oggi via Ubaldo Badas) il cui vero nome è in realtà Porta di Altamira (dal vicerè che regnava quando venne fatta). Davanti a quest'ultima vi era un altra porta, anch'essa spesso confusa coi nomi di P.S.Pancrazio o P.S'Avanzada, chiamata Porta d'Apremont (sempre dal vicerè che regnava quando venne fatta) poi eliminata perchè ostruiva il passaggio dei nuovi mezzi come i Tram e le auto in generale.
Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli,
Greengo
scritto
7 anni fa:
I lavori di Galep non si trovano qui, ma nella cappella dell'Istituto San Vincenzo de Paoli in viale San Vincenzo.
Marina,
viaggioneltempo
scritto
8 anni fa:
Secondo altri il nome "Lapola" deriverebbe da un attrezzo simile ad una gru utilizzato per movimentare le merci
Vecchia porta,
HRT (ospite)
scritto
8 anni fa:
Come si chiamava?
Area della Chiesa di San Francesco in Stampace,
Fabrizio Rosi (ospite)
scritto
8 anni fa:
La chiesa non risulta demolita affatto ma risulta completamente inglobata nell'attuale edificio.
resti villa sant'agostino del 700,
Nunzio Simone
scritto
9 anni fa:
A tutt'oggi, 2016, dei dei fasti della Villa Sant'Agostino, restano ancora visibili, una vasca per contenere l'acqua d'irrigazione all'Orto-Giardino, i ruderi di un pozzo , oltre a due tronchi di Palma distrutte dal Punteruolo Rosso.
Teatro Romano di Caralis,
Andrea (ospite)
scritto
9 anni fa:
Cardona, chiedo scusa.
Tombe puniche e romane scoperte alla fine degli anni '90,
fra48 (ospite)
scritto
9 anni fa:
Le tombe puniche e romane scoperte alla fine degli anni '90. Queste tombe sono state da me visitate diverse volte già nel 1974. fra48
Teatro Romano di Caralis,
Andrea (ospite)
scritto
9 anni fa:
Non so se abbia ragione lui ma di certo hai torto tu, almeno nel datare tale "piazza d'armi" al periodo pisano. Questo slargo non è esistito fino agli anni '30/40 del Cinquecento, quando sotto il viceré Carmona fu costruito il muraglione che tuttora lo chiude ad ovest, con i relativi contrafforti, e lo spazio interno, meno una o piú gallerie in muratura, colmato di terra fino all'attuale piano stradale. Al tempo dei Pisani, dal profilo delle case, tuttora curvo, e dove si trovavano le mura medievali, iniziava la scarpata.
Palazzine "Ormus",
argioleddas (ospite)
scritto
9 anni fa:
Commenti recenti città su Cagliari: