Questo sito è creato partendo dai dati di Wikimapia, la quale è una mappa a contenuto aperto progettata con il contributo di volontari da tutto il mondo. Contiene informazioni su 32478127 luoghi.
Ulteriori informazioni circa Wikimapia e guidacittà.
Chiesa di San Rocco,
Tonio Cartonio (ospite)
scritto
9 anni fa:
E fidati ched'è meglio.
Cisterne e Serbatoi di Montixeddu (abbandonati),
simone (ospite)
scritto
9 anni fa:
sono ex depositi di cherosene che poi da là veniva pompato (trmeite stazione di pompaggio presente nella vicina grotta) fino alle navi ormeggiate a Su Siccu
Liceo Pedagogico "Eleonora d'Arborea",
giorgia (ospite)
scritto
9 anni fa:
Per me il liceo Eleonora D'arborea è una buona scuola nell'ambito scolastico, la preparazione in tutte le materie sia teoriche che pratiche.L'ambiente non è uno dei migliori ma fa niente, il Motzo sempre linguistico a me non piace per l'ambiente. L'eleonora si trova in centro , al centro di cagliari in confronto alle altre scuola, anche se ce la sede staccata ma è a generuxi e l'ambiente è migliore però è piu scomodo , per lo meno e per lo più L'eleonora è una buona scuola , sia il linguistico che economico sociale scienze...peda... sono dei buonissimi indirizzi di studio .
Piazza Indipendenza ,
Sandocan12 (ospite)
scritto
9 anni fa:
molto interessante, di che città si tratta!
Bingia Matta,
Mario (ospite)
scritto
9 anni fa:
Errore, il quartiere in questione si estende in direzione del Parco di San Michele verso il centro cittadino, ben oltre i confini individuati.
Gommonautica Porceddu,
jaafar ben omar (ospite)
scritto
10 anni fa:
Officina Meccanica Fratelli Angius,
jaafar ben omar (ospite)
scritto
10 anni fa:
Ciao Mr. Esquire desidera un servizio Lada prego come voglio contattare qualcuno a Cagliari per il servizio umanitario e Hedda è il contenuto della discussione
Ciao mi prega di consentire Ho un amico a Cagliari chiamato Pankiro Josueno perso il contatto con lui, io non sono né è il motivo per cui è stato la separazione tra noi in modo inaccettabile non rancore che ero pazzo e dopo il passaggio del tempo che voglio contattarlo e voglio riconoscerlo e ringraziarlo per il lavoro Charitable mio padre ha fatto per me in Dalk Alo e voglio dirgli che stavo bene e bene e io non sono un idiota che voglio dirgli Bdalk fare mi hai aiutato a Dalk per favore
Sono una persona che voglio inviato un messaggio ad un amico! Cagliari voglio dirgli che stavo bene e il meglio che ci siamo lasciati in modo inaccettabile, e voglio dirgli e Jericho nella stessa mi hai aiutato ad accedere a questo messaggio argomento per favore
Ero la persona che viveva con lei lì a Cagliari, dietro il mercato all'ingrosso del pesce, nel periodo da fine 2006 a inizio 2008, dove mi ha firmato un problema quando vivevo a Braka fratello Antonio, ero in uno stato di rabbia irresistibile, che indovinato e si pensava che probabilmente era il più pazzo. Effettuare il pagamento per la rabbia e extrusive di Albrkh (Koch di stagno), e firmato quello che è successo da un malinteso fra noi, anche se ho spiegato il perché e Atmonnt ero sano di mente, ma in uno stato di rabbia causato dalle cose speciali non può essere spiegato a voi in questo breve messaggio, e il tema della religione anche mostrato Quindi, prima di tale congedo dal Albrkh. Ma poi mi ha chiesto di rimanere in Albrkh, ma non potevo rimanere lì per diversi motivi, tra cui essere trattati bene me e incomprensioni, che si sono verificati due volte di fronte a me a causa dello stato di rabbia, che poi Ajtaanna.
. vico secondo la plaia 2-2209123 cagliari italia OFFICINA MECCANICA NAVALE E INDUSTRIALE ANGIUS +39 070 668179 vicolo secondo la Playa 09123 Cagliari إيطاليا
vico 3 la plaia 09123 cagliari Pankiro Josueno
Ciao Mr. Esquire desidera un servizio Lada prego come voglio contattare qualcuno a Cagliari per il servizio umanitario e Hedda è il contenuto della discussione
Ciao mi prega di consentire Ho un amico a Cagliari chiamato Pankiro Josueno perso il contatto con lui, io non sono né è il motivo per cui è stato la separazione tra noi in modo inaccettabile non rancore che ero pazzo e dopo il passaggio del tempo che voglio contattarlo e voglio riconoscerlo e ringraziarlo per il lavoro Charitable mio padre ha fatto per me in Dalk Alo e voglio dirgli che stavo bene e bene e io non sono un idiota che voglio dirgli Bdalk fare mi hai aiutato a Dalk per favore
Sono una persona che voglio inviato un messaggio ad un amico! Cagliari voglio dirgli che stavo bene e il meglio che ci siamo lasciati in modo inaccettabile, e voglio dirgli e Jericho nella stessa mi hai aiutato ad accedere a questo messaggio argomento per favore
Ero la persona che viveva con lei lì a Cagliari, dietro il mercato all'ingrosso del pesce, nel periodo da fine 2006 a inizio 2008, dove mi ha firmato un problema quando vivevo a Braka fratello Antonio, ero in uno stato di rabbia irresistibile, che indovinato e si pensava che probabilmente era il più pazzo. Effettuare il pagamento per la rabbia e extrusive di Albrkh (Koch di stagno), e firmato quello che è successo da un malinteso fra noi, anche se ho spiegato il perché e Atmonnt ero sano di mente, ma in uno stato di rabbia causato dalle cose speciali non può essere spiegato a voi in questo breve messaggio, e il tema della religione anche mostrato Quindi, prima di tale congedo dal Albrkh. Ma poi mi ha chiesto di rimanere in Albrkh, ma non potevo rimanere lì per diversi motivi, tra cui essere trattati bene me e incomprensioni, che si sono verificati due volte di fronte a me a causa dello stato di rabbia, che poi Ajtaanna.
. vico secondo la plaia 2-2209123 cagliari italia OFFICINA MECCANICA NAVALE E INDUSTRIALE ANGIUS +39 070 668179 vicolo secondo la Playa 09123 Cagliari إيطاليا
vico 3 la plaia 09123 cagliari Pankiro Josueno
Pizzeria "Smile",
federico (ospite)
scritto
10 anni fa:
non andateci assolutamente..usano ingredienti scaduti..mi hanno mandato in ospedale
Via Antonio Bresciani,
sempriglio
scritto
10 anni fa:
Via Bresciani è una via sconosciuta alla maggior parte dei cagliaritani. Si tratta in effetti di una piccola strada a fondo chiuso, frequentata solo dai residenti e da chi vi parcheggia l'auto in quanto lavora nei pressi. A pochi metri dal centro è una vera e propria oasi di pace e di verde.
Area dell'antica Chiesa di San Giorgio,
Silvio (ospite)
scritto
10 anni fa:
San Giorgio nacque tra l’ XI e il XII sec. nel regno di Calari con capoluogo Sant’Igia (attuale quartiere di Stampace – Cagliari) da Lucifero e Vivenzia, servi della gleba di una nobildonna di nome Greca di Surapen dalla quale fu dichiarato libero per poter accedere allo stato clericale, in quanto già da bambino si dimostrò penitente e pieno di virtù. Fu avviato allo studio delle lettere, divenne esperto di latino e greco e a soli 22 anni fu consacrato Vescovo della Barbagia con sede a Suelli.
Fu per la diocesi un vero pastore, amante dei poveri che aiutava secondo le sue possibilità e dei quali possedeva una lista.
San Giorgio durante il corso della sua vita divenne noto sia per la sua beatitudine sia per i suoi numerosi miracoli.La tradizione vuole che la stessa origine della nascita della diocesi suellese sia legata al miracolo che egli operò in favore del giudice Torchitorio, liberandolo dal flagello degli insetti che infestavano la sua tavola.
Il giudice volendo dimostrarsi grato al suo benefattore lo propose come Vescovo facendo istituire, proprio per lui, una nuova diocesi: la Diocesi di Barbarie.
Torchitorio, con l’istituzione della diocesi diede al nuovo prelato la villa di Suelli con ampio raggio di territorio, altrettanto fece la moglie Sinispella che offrì la sua eredità, la villa di Simieri e tutto ciò che ad essa apparteneva, a beneficio anche dei suoi successori.
Fu per la diocesi un vero pastore, amante dei poveri che aiutava secondo le sue possibilità e dei quali possedeva una lista.
San Giorgio durante il corso della sua vita divenne noto sia per la sua beatitudine sia per i suoi numerosi miracoli.La tradizione vuole che la stessa origine della nascita della diocesi suellese sia legata al miracolo che egli operò in favore del giudice Torchitorio, liberandolo dal flagello degli insetti che infestavano la sua tavola.
Il giudice volendo dimostrarsi grato al suo benefattore lo propose come Vescovo facendo istituire, proprio per lui, una nuova diocesi: la Diocesi di Barbarie.
Torchitorio, con l’istituzione della diocesi diede al nuovo prelato la villa di Suelli con ampio raggio di territorio, altrettanto fece la moglie Sinispella che offrì la sua eredità, la villa di Simieri e tutto ciò che ad essa apparteneva, a beneficio anche dei suoi successori.
La diocesi comprendeva i territori della Trexenta e si estendeva nella Barbagia inferiore chiamata Barbaria o Ullastra. Non è chiaro per quanto tempo governò la diocesi, ma il carisma della sua personalità e i suoi prodigi furono tali da creare, alla sua morte ( avvenuta in base alle fonti storiche il 23 aprile 1117) , un vero e proprio culto.
Dichiarato Santo dalla voce popolare, il suo culto fu riconosciuto dai suoi successori che ne proclamarono la santità, probabilmente subito dopo la sua morte.
Purtroppo si è dimostrata vana la ricerca di un qualunque “Catalogus Sanctorum Sardiniae” o Martirologio o Calendario antico (che si presume sia andato perduto) che testimoni il suo processo di canonizzazione nel XII secolo, soprattutto perchè in quel periodo non era ancora in vigore istruire un regolare processo di canonizzazione.
Legato al culto di San Giorgio vi fu un proliferare di chiese e cappelle che sorsero soprattutto nei centri in cui svolse la sua opera pastorale come testimoniano le chiese a lui dedicate: a Suelli, Anela, Bitti, Lotzorai, Perfugas, Ruinas, Ossi, Urzulei, le cappelle di Girasole e Tortolì e le feste in suo onore che hanno luogo a Bosa, Baressa, Bonnannaro.
Nel 1603 il vescovo Lasso Çedeno di Cagliari riacquista da privati e riconsacra la chiesa di Stampace, ritenuta l'abitazione in cui San Giorgio nacque.
Nel 1606 il Papa Paolo V concede l’indulgenza plenaria a coloro che nel giorno della festa di San Giorgio visitassero la chiesa; due anni dopo la concedeva anche per la cattedrale di Suelli.
Successivamente Monsignor Alfonso Lasso Sedeno, allo scopo di eliminare qualsiasi pericolo di confusione tra le figure di San Giorgio vescovo di Suelli e il martire San Giorgio da Palestina, fissa definitivamente la data della festività a lui dedicata il 23 Aprile.
Suelli è ancora centro del suo culto e meta di venerazione per i fedeli che vogliono pregare di fronte alla sua tomba. Il punto esatto dove si trovano custodite le spoglie mortali di San Giorgio rimane ancora ignoto, ma secondo la tradizione giaciono nella cappella addossata all’antica cattedrale di Suelli, comunemente chiamata Santuario di San Giorgio. Purtroppo nessun documento lo attesta in modo esplicito, ma recenti scavi sembrano confermare questa convinzione.
In suo onore nel caratteristico paese della Trexenta si celebrano 2 feste, una il 23 Aprile, giorno della sua morte, una il lunedì successivo al giorno di Pentecoste.
Quest’ultima prevede, oltre alla processione religiosa, diverse manifestazioni di carattere civile e folkloristico.
Tratto dal sito del Comune di Suelli
Area dell'antica Chiesa di San Giorgio,
Silvio (ospite)
scritto
10 anni fa:
San Giorgio vescovo è nato a Cagliari nel
quartiere di Stampace, vicino alla chiesa di S. Anna in via Fara. Oggi, però, solo
un’anonima targa murale ricorda il sito dove sorgeva la sua casa e dove poi
sorse, nel secolo XVII, anche la chiesa a lui dedicata.
Un discutibile intervento urbanistico degli anni ‘50 del secolo scorso ha,
infatti, demolito la chiesa di San Giorgio vescovo, che pur aveva
miracolosamente resistito ai bombardamenti del 1943, ed ha occultato forse
per sempre la casa natale e disperso gli arredi sacri, cosicché di quei venerabili
edifici rimangono un muro diroccato e poche altre pietre della chiesa, mentre
parte del seminterrato della casa natale verosimilmente potrebbe trovarsi
1ancora sotto il sedime di via Fara.
Laboratorio di ricerca e restauro di Bonaria,
Tiziana (ospite)
scritto
10 anni fa:
Laboratorio di ricerca e restauro integrata di: Università degli Studi di Cagliari, Comune di Cagliari, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano e Direzione Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici della Sardegna.
Prefettura Cagliari (ex Tribunale militare),
Nicola (ospite)
scritto
11 anni fa:
Da anni che non c'è più il Tribunale Militare! Ora c'è una sede della Prefettura.
Palazzo Reale,
Alberto de la peña guillen (ospite)
scritto
11 anni fa:
necesitare asociates per realizare une exposizioni universale a la isola della sardegna
website: CITY FAIR PLANET XXI CENTURY
Teatro Romano di Caralis,
gino (ospite)
scritto
11 anni fa:
dio santo che cazzata quella era la piazza d'armi e quello slargo nasce coi pisani per quello scopo
Chiesa parrocchiale della Madonna della Strada,
emma (ospite)
scritto
11 anni fa:
in questo campo, mi piacerebbe giocare a pallone, sarebbe troppo bello.
Villanova Caffè Bistrò,
Marco (ospite)
scritto
11 anni fa:
Massimo mi sa che stai sbagliando locale perchè al villanova pizze non ne fanno proprio
Pizzeria "Tandem",
Massimo (ospite)
scritto
11 anni fa:
sporchi . poco ospitali . maleducati . pizze molli e neanche buone . parlano male del 80% dei clienti . non mi piace . tutta un'altra cosa quando c'era Milena .
Via San Salvatore da Horta,
Joan Serra i Saún (ospite)
scritto
11 anni fa:
Il nome corretto è ORTA. La lettera "H" è stato aggiunto in Castiglia occupata terra dove il catalano è il convento di San Salvador. La vita di San Salvador Sempra ha detto Orta, così dimostrare tutte le mappe del tempo.
Ex Palazzo di Città,
Roverta
scritto
12 anni fa:
Storico edificio di Cagliari, sede municipale della città dal medioevo fino ai primi anni del XX secolo. Si trova in piazza Palazzo, nel quartiere Castello. Il palazzo ospita la mostra, in esposizione permanente, del Fondo Etnografico Manconi Passino, del Fondo Ceramico della Collezione Ingrao e del Fondo d'Arte Sacra della Collezione Ingrao, oltre che mostre temporanee; è inoltre sede di rappresentanza del sindaco di Cagliari.
Commenti recenti città su Cagliari: