Questo sito è creato partendo dai dati di Wikimapia, la quale è una mappa a contenuto aperto progettata con il contributo di volontari da tutto il mondo. Contiene informazioni su 32478127 luoghi.
Ulteriori informazioni circa Wikimapia e guidacittà.
Ex Istituto Biochimico Sardo,
Andrea70
scritto
14 anni fa:
Demolito nel 2008, non esiste più.
Residenze private (Ex Teatro CineGiardino),
Andrea70
scritto
14 anni fa:
Sotto l'edificio, anche un tratto dell'antico acquedotto romano.
Chiesa romanica di Sant'Alenixedda,
anpi
scritto
15 anni fa:
Chiesetta risalente al 300 faceva parte dell'antico borgo di s Vetrano.
Stampace Alto,
antonellocappai (ospite)
scritto
15 anni fa:
Perché le strade di Via Ospedale e via Azuni sono in stato pietoso? Oltre ai vari cedimenti strutturali e NON, ci sono anche i vari interventi sia dei privati cittadini, che di alcune aziende come Abbanoa, il Comune di Cagliari non interviene ma soprattutto non fa i dovuti controlli (che spettano al Comune). Tutto ciò è sotto gli occhi di tutti, a volte ci sono dei rattoppi che lasciano il tempo che trova.....questo è il mondo dei furbi, ma il Comune non quasi nulla, anche se circa 11/12 anni fa ha rifatto le strade con i sotto servizi di Stampace alta. Visto il dispendio di soldi non hanno rifatto la strada sotto la Torre degli Alberti? Come si dice comunemente quando si fa trenta si fa trentuno. Forse c'è solo trascuratezza non voglio pensare altro.....ANTONELLO CAPPAI
(antonello167@alice.it).
Palazzo Reale,
corsar_1
scritto
15 anni fa:
più correttamente si chiama "Palazzo Regio"
Ex Mobilificio "Cao",
corsar_1
scritto
15 anni fa:
il perimetro del mobilificio è errato, non vi è inclusa la casa del custode (accesso dalla via San Rocco) e una parte del terreno destinata a deposito legname
Palazzo Siotto,
corsar_1
scritto
15 anni fa:
La Fondazione "Giuseppe Siotto" si trova nel centro storico di Cagliari, nel rione di Castello, e precisamente al numero 114 della caratteristica via dei Genovesi. L'edificio in cui ha sede la Fondazione appartenne fin dal 1920 alla famiglia Siotto Pintor, la cui storia comincia nel '600. L'intento della Fondazione e' di recuperare la memoria storica della Sardegna e la scelta di questo palazzo risponde pienamente a questa finalita'. Il palazzo di via dei Genovesi, che venne acquistato dai Siotto Pintor settantotto anni fa con un atto di vendita di centodiecimila lire, risale quasi certamente al diciassettesimo secolo, quando era di proprieta' dei marchesi di Villasor. Fu quindi dimora degli Alagon fino al 1878, quando venne venduto ai Floris Thorel, da cui il palazzo prese il nome.
L'avvocato Franchino Floris fu vice console in Sardegna dell'Istituto iberico ed il palazzo ospito' il consolato di Spagna sino al 1920. Secondo diverse testimonianze avrebbe ospitato personaggi illustri, tra i quali il principe ereditario Alfonso XII di Spagna, costretto in esilio. Nell'Ottocento fu salotto politico-culturale dove si riuniva l'intellighenzia cagliaritana: il marchese Roberti, l'architetto Cima, il ministro Francesco Cocco-Ortu, il sindaco Ottone Bacaredda. Il palazzo ebbe il privilegio di ospitare anche Annina Rombo Thorel, “la donna piu' bella d'Italia”.
Cisterne e Serbatoi di Montixeddu (abbandonati),
marcumarras (ospite)
scritto
15 anni fa:
sono depositi d'acqua non postazioni antiaeree, quelle sono a calamosca e sant'elia
"Sa Ruga de Is Argiolas",
maxb
scritto
15 anni fa:
La treduzione Strada delle Vigne non e' corretta, in campidanese Argiolas=Aie(spazi aperti) quindi era la Strada delle Aie
Padiglione F (o dell'Agricoltura),
lilli (ospite)
scritto
15 anni fa:
costruito su progetto di Ubaldo Badas e dell'Ing. Mezzini nel 1961 per la XIII fiera internazionale della Sardegna
Palazzo Istituti Biologici,
Antonio (ospite)
scritto
15 anni fa:
L'edificio indicato come Istituto di Antropologia è invece quello degli "Istituti Biologici" (come si legge da una iscrizione in alto di fronte all'ingresso principale). L'Istituto di Antropologia è invece quello alla sua sinistra.
Ex Manicomio di Villa Clara - ASL8 Cittadella della Salute,
giuseppe granata (ospite)
scritto
15 anni fa:
ho un'età discreta e ancora oggi non conosco la vera storia del complesso di villa Clara.quando è stato edificato da chi e a quali veri scopi sanitari.cosa c'era prima? la tipologia costruttiva pare quella del periodo fascista considerato che Villa Clara fuori dalle mura del complesso sanitario era stata dimora occasionale del Duce.
Villanova ,
Antonio (ospite)
scritto
15 anni fa:
Non e' Villanova ma Castello!!!!
Chiesa di San Rocco,
gianluca muca (ospite)
scritto
15 anni fa:
pochi posso entrarci..
Biblioteca Regionale della Sardegna,
kasteddaiu
scritto
16 anni fa:
esatto, cambio il nome in regionale!
Castello ,
dgportas
scritto
16 anni fa:
Casteddu de susu, castedd''e susu
Serbatoi interrati,
HRT (ospite)
scritto
16 anni fa:
Per quale uso..?
Wing Tsun WingTsun kung fu arti marziali FioreRosso,
Jackie Chan (ospite)
scritto
17 anni fa:
wataaaaaaaaaahhh
Wing Tsun WingTsun kung fu arti marziali FioreRosso,
Roberto Vecchioni (ospite)
scritto
17 anni fa:
"Serio e bello", ahahah, ma acciupatelo
Wing Tsun WingTsun kung fu arti marziali FioreRosso,
Zio Piero (ospite)
scritto
17 anni fa:
PER Ciccio Pasticcio: ma lavati il culo o frago di merda
Commenti recenti città su Cagliari: